Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilserver/public_html/fdc2020/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the fakerpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilserver/public_html/fdc2020/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-migrate-db domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilserver/public_html/fdc2020/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio o66wp è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/ilserver/public_html/fdc2020/wp-includes/functions.php on line 6121
Il Fondo per le Aree Interne – Fondazione di Comunità Messina

Il Fondo per le Aree Interne

La Fondazione di Comunità di Messina, con determina del Segretario Generale dell’aprile 2021 e con atto notarile di maggio 2021, ha istituito un Fondo per le Aree Interne della Città Metropolitana di Messina.

Il Fondo interessa due polarità spaziali: il Comune di Roccavaldina e il Comune di Novara di Sicilia.

A Roccavaldina il Fondo è finalizzato alla creazione di un polo industriale “olivettiano” specializzato nella produzione di manufatti in bio-materiali e bio-plastiche innovative esito di azioni di ricerca e sviluppo coordinati e finanziati dalla stessa Fondazione di Comunità e sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia e con il suo spin off, Crossing, e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina.

Qui di seguito riportiamo gli obiettivi specifici del Fondo:

  • Trasformare i “gusci” dei capannoni industriali in un intervento di land art di livello internazionale;
  • Utilizzare le trebbie di scarto del Birrificio Messina (workers buyout di successo promosso dalla Fondazione) e altri scarti industriali delle filiere agro-alimentari dei territori per la produzione di bio-plastiche;
  • Dedicare un capannone del polo industriale ad azioni di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico;
  • Promuovere lo sviluppo di economie sociali e solidali;
  • Favorire l’inclusione lavorativa di persone fragili, specialmente donne, del territorio;
  • Sperimentare modelli economici redistributivi. Le imprese del polo industriale destineranno parte degli utili per finanziare politiche educative, di empowerment del territorio e azioni di ricerca e sviluppo.

A Novara di Sicilia il fondo immobiliare della Fondazione è destinato ad ospitare un centro di ricerca e co-progettazione per lo sviluppo umano del territorio. Per favorire processi di contaminazione fra innovazione e elementi distintivi dei territori, la Fondazione ha attivato una collaborazione con il Politecnico di Torino per fare di Novara di Sicilia un polo operativo del Master Universitario di II Livello in “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”.

News

24 Settembre 2021

Parola FINE per la baraccopoli di Maregrosso. Grazie a Capacity

Finalmente ci siamo. Fondo Saccà sta per essere liberato definitivamente. Con la bonifica dall’amianto partita nei giorni scorsi la demolizione è cominciata. Le baraccopoli di Maregrosso: più di cent’ anni,

15 Settembre 2021

Climate Solutions Forum, 29 e 30 settembre. A Milano ci saremo anche noi

Il Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina Gaetano Giunta e il Project Manager della Fondazione Giacomo Pinaffo saranno presenti come speaker al “Climate Solutions Forum 2021”.   Il

26 Agosto 2021

Con Capacity, la liberazione di Fondo Saccà e una nuova idea degli spazi urbani. Giusti, sostenibili e più belli

E’ il programma di riqualificazione delle periferie fortemente degradate di Messina,  di assoluto rilievo per l’impatto socio-ambientale che va determinando. Dopo le prime sperimentazioni avviate in pool con la Fondazione

23 Agosto 2021

Selezione di un fornitore di servizi di assistenza tecnica. Prorogata la scadenza dell’Avviso

La Fondazione, in qualità di socio fondatore dell’Associazione Comunità Energetica di Fondo Saccà – E.T.S., ha pubblicato su questo sito in data 30/07/2021 un Avviso promosso dalla stessa Associazione per la selezione